Visualizzazione post con etichetta eventi ad incontri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi ad incontri. Mostra tutti i post

domenica 18 ottobre 2015

Micromeeting 2015

Ogni anno ad ottobre, in quel dell'Agriturismo "Il Cerreto", si tiene una riunione di microscopisti fossi, amanti del micromondo ma anche della buona cucina.

Ed ecco le foto della giornata:

Un microscopio antico





Nicola che mostra la sua testa multioculare autocostruita



Il Sommo Sini che osserva degli obiettivi



Foto di gruppo con mascotte



Io che testo la testa (ahah) multioculare

sabato 27 giugno 2015

Campionamenti alla Vasca Volano

Oggi i microscopisti sono stati chiamati a prestar i loro occhi ed oculari per analizzare le acque della Vasca Volano di Agrate. Il tutto per avere una indicazione dello stato dell'ambiente.

Siamo così andati ad Agrate e abbiamo messo in campo i microscopi, abbiamo analizzato le acque, e poi siamo andati a fare una visita alla vasca.

Due foto della giornata...

Farfalle e cavallette





La vasca volano



Una larva



I microscopisti al lavoro



L'immancabile Mascotte

domenica 22 marzo 2015

Scienza e Natura 2015

E anche quest'anno siamo stati parte attiva i Scienza e Natura, l'annuale fiera dedicata agli hobby scientifici che si tiene a Novegro (Milano)

Ecco qui il nostro stand, un meraviglioso 6x3mt allestito e pronto in attesa dell'apertura della fiera



Io nel mio angolino attrezzato. Mirando a fare divulgazione porto sempre molte cose da osservare, 3 microscopi, uno stereo e grazie ad un oculare usb posso mostrare i campioni al pubblico e spiegare.
(sullo schermo un tardigrado)



Ed ecco una bella foto di gruppo



Per chiudere con una delle foto fatte durante l'avventura: di spore di tartufo



E ora ci si vede nel 2016! :)

venerdì 5 aprile 2013

SCIENZA E NATURA 2013

Dove: Nel padiglione D del polo fieristico di NOVEGRO (MI)
Quando: 6-7 Aprile 2013

Cosa? Ma ovviamente noi, piccoli microscopazzi alle prese con l'infinitamente piccolo :) Venite a trovarci per fare quattro chiacchiere e due osservazioni! :)

venerdì 30 marzo 2012

Scienza e Natura 2012

E anche quest'anno la lista Microcosmo sarà presente con un proprio stand alla fiera "Scienza e Natura"

La fiera SCIENZA E NATURA si terrà al polo fieristico di NOVEGRO il 31 Marzo e 1 Aprile.

Vi aspettiamo coi nostri microscopi, i preparati da osservare ed un po' di libri da spulciare.
Avrete anche la possibilità di provare a fare un vetrino per poi osservarlo al microscopio.

Vi aspettiamo!

sabato 2 aprile 2011

Primo giorno di Hobby Scienza

Oggi primo giorno di HobbyScienza, ieri siamo andati ad allestire le pareti dello stand, oggi siam arrivati presto per preparare il tavolo.
Ed eccovi uno scorcio del bellissimo stand, 3x6mt, doppio ingresso. Manca solo la cucina abitabile :p


Questa è la parete con le foto e schede vista dall'altro lato dello stand rispetto alla foto precedente


E questa è una veduta del tavolo pieno di strumenti, schermi, due micrsocopi collegati al computer, uno schermo che trasmette un documentario, stereomicroscopi e varie ed eventuali

E' stata una bella giornata, molta gente è passata e si è fermata a chiacchierare, a guardare nel microscopio... I bambini come sempre sono rimasti incantati, c'è stato chi è rimasto catturato da questo mondo e chi l'ha scoperto meno complesso e costoso di quanto non sembri.

E c'è stato anche chi si è stupito di scoprire che non stavamo cercando di vendere nulla se non un po' di passione.

Bilancio della prima giornata? Di certo positivo, e son certa che domani andrà ancora meglio :)

venerdì 1 aprile 2011

VI ASPETTIAMO



Oramai ci siamo, oggi andiamo a montare, ci troverete nel padiglione dedicato; il nostro stand è uno di quelli centrali.
Venite a conoscerci, a far due chiacchiere, a gettare uno sguardo dentro i microscopi!

VI ASPETTIAMO!

(e chi non viene è un briozoo! :p )

mercoledì 30 marzo 2011

Happy hour evoluzionistici a Milano

Ci è arrivata questa newsletter che ci pare interessante e meritevole di diffusione:

HAPPY HOUR EVOLUZIONISTICI
il primo "  cafe' scientifique"   a Milano

Stagione 2010-2011

"Nulla ha senso in biologia se non
alla luce dell'evoluzione"
                        Theodosius Dobzhansky
 
A Milano, nella splendida cornice del roof-garden caffetteria del Museo di Storia Naturale, ha riaperto il "café scientifique". Dopo il grande successo delle precedenti edizioni,  anche quest'anno, a partire dal mese di ottobre, due giovedì al mese, verrà proposto un tema scientifico sul quale chiacchierare e dibattere con docenti, ricercatori, intellettuali, appassionati e curiosi

A partire dal 21 ottobre, ogni II e IV giovedi' del mese - ore 18.30
presso:
Museo Civico di Storia Naturale di Milano- Corso Venezia, 55

Ingresso: gratuito con consumazione Euro 6,00

CALENDARIO

14 aprile 2011 ore 18,30
Maurizio Casiraghi - Università Milano - Bicocca
Addomesticare o essere adomesticati? Il gioco dei ruoli nella storia dell’uomo e degli animali domestici

28 aprile 2011 ore 18,30
Chiara Ceci - Università Milano - Bicocca
Stefano Moriggi - International School for the Promotion of Science
Emma Wedgwood Darwin. Ritratto di una vita, evoluzione di un’epoca

12 maggio 2010 ore 18,30
Claudia Bordese - Divulgatrice scientifica
Vivere a spese degli altri. Elogio del parassitismo

Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al numero: 02 - 884.63.337
(lun - ven ore 9.30/13.00 - 14.00/16.30 e sab - dom 9.30/13.00 - 14.00/17.30)

Per informazioni:
Museo di Storia Naturale di Milano
Ilaria Guaraldi Vinassa de Regny
Relazioni esterne
ilaria.guaraldivinassa@comune. milano.it
www.comune.milano.it/museostorianaturale

martedì 29 marzo 2011

Aggiornamento

La Limonaia di Pisa, che ospiterà l'evento

Dentro il microscopio: ottica, immagini, tecnologie

Ha aggiornato il proprio sito inserendo i dettagli della manifestazione.
Potete consultarli QUI

martedì 8 marzo 2011

Foto e fotografia digitale ad Arcola

Il nostro amico Riccardo Taiariol ci informa di questa bella iniziativa promossa dal comune di Arcola per lanciare un corso di fotografia digitale.
In particolare Venerdi 8 Aprile Riccardo terrà una presentazione, con proiezione di diapositive, dal titolo "Il mondo dell'invisibile o quasi".

Se passate da quelle parti sapete gia cosa fare ^_^

lunedì 7 marzo 2011

Dentro il microscopio: ottica, immagini, tecnologie

 
I ricercatori del gruppo di microscopia dell’INO, UOS di Pisa, stanno organizzando, con la collaborazione de La Limonaia Scienza Viva, una mostra didattico-divulgativa sulla microscopia, intitolata:

"Dentro il microscopio"

L’ideazione, l’organizzazione e i contenuti della mostra sono curati dai ricercatori INO affiancati da alcuni colleghi, pisani e fiorentini.

La mostra si terrà presso “La Limonaia” di Palazzo Ruschi, in pieno centro storico a Pisa:   si tratta di un edificio con ampi spazi espositivi, attrezzature multimediali e un magnifico giardino.

La mostra, che sarà aperta dal 2 al 15 maggio 2011, vuole raccontare in modo semplice e coinvolgente la storia della microscopia dagli albori ai giorni nostri, ma anche a offrire uno spaccato sulla ricerca che si svolge sul territorio in tema di microscopie avanzate.   La mostra si rivolge soprattutto agli studenti delle scuole superiori, ma anche al pubblico più vasto.

Sono previsti pannelli che illustreranno le tappe dell’evoluzione della tecnologia, mentre alcune postazioni dimostrative permetteranno ai visitatori di sperimentare personalmente alcuni aspetti significativi per la comprensione delle varie tecniche di microscopia.   Nel periodo di apertura della mostra saranno organizzati 3 seminari su argomenti specifici, tenuti da esperti del ramo.

La visita alla mostra sarà guidata da animatori esperti che potranno selezionare vari livelli di approfondimento per le diverse classi scolastiche.
Inoltre è in preparazione un opuscolo che descriverà i temi principali affrontati nella mostra, che sarà messo a disposizione degli insegnanti che porteranno le classi in visita.

Programma della visita guidata:

    * Un po’ di ottica, un po’ di ROBOTtica
    * Gli antichi e l’ingrandimento
    * Il fermento del Rinascimento
    * Le osservazioni naturalistiche
    * Il microscopio composto
    * Va’ dove ti porta la tecnologia
    * La luce è un limite
    * La microscopia a raggi X
    * La microscopia confocale
    * La microscopia elettronica
    * La famiglia delle microscopie a sonda

E inoltre: Piccola esposizione di microscopi antichi, grazie alla Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa.

Mercoledì 3 maggio, la mattina, presentazione alle scuole del documentario "Il pianeta invisibile - la vita segreta delle acque dello stagno" di Franco Cantarano;   venerdì 13 maggio, alle ore 17.00, presentazione pubblica ufficiale del documentario.

Ogni mattina è in programma un seminario per le scuole.

La mostra di microscopia, che potrà legarsi alle manifestazioni del Giugno Pisano, sarà seguita (10 - 24 Giugno) nella stessa struttura de “La Limonaia” da una mostra d’arte di Rohan Kahatapitiya.   Nella mostra di pittura, l’artista esporrà le proprie opere, frutto di osservazioni al microscopio.   Si tratta di opere suggestive sia per le dimensioni (4x2 mt) che per l’origine delle osservazioni:  vengono infatti osservati elementi vegetali come sezioni di cipolla, di funghi, foglie ecc. e i relativi ingrandimenti vengono riprodotti su particolari tele con effetti artistici originali e sorprendenti.

Dettagli:

Date: 2-15 maggio 2011
Orari: 9.00 - 13.00, 16.00 - 19.00
Dove: presso “La Limonaia” di Palazzo Ruschi, Pisa

Costo: Ingresso libero (su prenotazione per i gruppi e le classi, anche in orari diversi)

Visita guidata
Per prenotazioni:   Dott.ssa Annamaria Mele (La Limonaia, tel. 050 970828, e-mail:  expo@lalimonaia.pisa.it)

Comitato promotore:   Cesare Ascoli, Paolo Baschieri, Pier Alberto Benedetti, Gabriele Cristoforetti, Franco Dinelli, Leonida Antonio Gizzi, Franco Quercioli, Elisabetta Tognoni (Istituto Nazionale di Ottica del CNR), Bruno Tiribilli (Istituto dei Sistemi Complessi del CNR);   Comitato Scientifico del La Limonaia Scienza Viva

Con il contributo scientifico di Donatella Lippi (Università di Firenze), Pasqualantonio Pingue (Scuola Normale Superiore), Antonio Minnocci (Scuola Sant’Anna)

Viaggio nel mondo invisibile

Ed ecco un'altro incontro al quale non si potrà mancare, del quale ci parla Franco degli Amici del Microscopio.

Il giorno 26 Marzo 2011 alle ore 17.30 presso l'Auditorium S.Carlo a Monsummano Terme in Piazza Giusti (è il centro del paese), sarà inaugurata  la nostra nuova mostra di micro-fotografia dal titolo

"VIAGGIO NEL MONDO INVISIBILE"
 (i microrganismi del padule di fucecchio e di bientina)

Alla mostra sarà abbinato un piccolo corso di microscopia per principianti che si svolgerà per i tre mercoledì successivi all'inaugurazione della mostra (30 marzo, 06 aprile e 13 aprile).

La speranza è che partecipino insegnanti e studenti oltre che (ovviamente!) tutti coloro che vogliono iniziare a conoscere il nostro magico strumento, il microscopio!!!!